
📌 Generative AI Outlook Report – L’IA generativa vista attraverso i diritti dei bambini
Il nuovo Generative AI Outlook Report analizza il ruolo crescente dell’IA generativa in Europa, coprendo settori come lavoro, educazione, industria, comunicazione e sostenibilità.
Particolare rilievo è dato al rapporto tra IA generativa e diritti dei bambini, con raccomandazioni rivolte a policy maker e sviluppatori per assicurare un approccio inclusivo e responsabile.
Tra i temi evidenziati:
- 🧠 Rischi cognitivi legati all’uso precoce e inconsapevole dell’IA
- 🧒 Bias nei dati e impatti sulla rappresentazione dei minori
- 🔐 Privacy e sicurezza dei bambini nelle interazioni con sistemi generativi
- 🎓 Opportunità educative per lo sviluppo di pensiero critico e alfabetizzazione digitale
Stéphane Aline Chaudron, co-autore del report, ha condiviso alcuni spunti chiave in un post LinkedIn dove si riflette sull’urgenza di uno sguardo etico e child-centered nell’innovazione AI.
📌 Linee guida DSA Art.28 – Protezione dei minori online
La Commissione Europea ha aperto alla consultazione pubblica la bozza delle linee guida sull’Articolo 28 del Digital Services Act, finalizzate alla protezione dei minori online. Il documento mira a supportare le piattaforme accessibili ai bambini e adolescenti nel garantire standard elevati di privacy, sicurezza e partecipazione.
Le linee guida propongono misure concrete: sistemi di verifica dell’età, profili privati di default, contenuti raccomandati in base a preferenze esplicite, strumenti contro il cyberbullismo. Tutto questo nel rispetto del principio “privacy by design” e del rischio differenziato per piattaforma.
La consultazione è aperta fino al 10 giugno 2025 e la Commissione invita a contribuire tutti gli stakeholder, compresi i minori, i genitori, le autorità e le aziende tecnologiche.
📌 Linee guida DSA Art.28 – Protezione dei minori online
La Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sulla protezione dei minori online previste dall’Articolo 28 del Digital Services Act (DSA), aprendo la consultazione pubblica a tutti gli stakeholder.
Le misure proposte includono:
- 🔒 Impostare di default gli account dei minori come privati
- 👁️🗨️ Adattare i sistemi di raccomandazione per evitare contenuti dannosi
- 📵 Consentire il blocco/silenziamento utenti e l’ingresso nei gruppi solo con consenso esplicito
- 🛡️ Verificare l’età per limitare l’accesso a contenuti inappropriati
L’obiettivo è creare un ambiente online più sicuro, nel rispetto dei diritti alla privacy e alla partecipazione dei minori. Il feedback è aperto fino al 10 giugno 2025.
La Commissione invita bambini, genitori, autorità, esperti e piattaforme a contribuire alla consultazione. Maggiori dettagli sono disponibili anche nel post ufficiale LinkedIn qui sotto.
